MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: assistenza e garanzia (generalità)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motoseghe: assistenza e garanzia (generalità)

    Se la motosega è nuova o rientra ancora nel periodo coperto da assistenza e se al momento dell'acquisto viene rilasciata regolare ricevuta o fattura, si pùò far valere la garanzia in qualunque centro autorizzato dalla casa...!
    Ultima modifica di fede73; 09/01/2009, 23:20. Motivo: incipit

  • #2
    Non ne sono sicuro, per legge il responsabile della garanzia è il rivenditore. Non so se siano obbligati anche gli altri centri.

    Ultima modifica di fede73; 21/08/2008, 05:44. Motivo: aggiunta

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
      Non ne sono sicuro, per legge il responsabile della garanzia è il rivenditore. Non so se siano obbligati anche gli altri centri.

      http://www.garanziaeuropa.it/legge_1999_44_ce.php
      Art. 1 comm. E della citata legge: e) garanzia: qualsiasi impegno di un venditore o di un produttore, assunto nei confronti del consumatore senza costi supplementari, di rimborsare il prezzo pagato, sostituire, riparare, o intervenire altrimenti sul bene di consumo, qualora esso non corrisponda alle condizioni enunciate nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicità;

      In via generale e consuetudinaria si fà riferimento al venditore che ha venduto il bene, ma per i grossi marchi, con un a rete di centri autorizzati estesa, quasi sempre risponde della garanzia il produttore o l'importatore e il rivenditore al dettaglio fà solo da tramite.
      Credo addirittura che nel contratto che regola il rapporto tra produttore e rivenditore autorizzato, sia espressa l'obbligatorietà di quest'ultimo di fornire il servizio d'assistenza a qualunque cliente del marchio!

      Ed è anche giusto così!

      Commenta


      • #4
        Meglio e giusto così.
        Però nel caso di un un negozio che fa assistenza di una data marca e di un cliente che porta a riparare un oggetto comprato altrove, chi ci rimette è il negozio in questione.
        I pezzi di ricambio gli vengono rimborsati, ma la mano d'opera dell'intervento no.
        Non è la prima volta che mi capita di sentire negozi che rifiutano l'assistenza su oggetti non venduti da loro.
        La tipica risposta è "vada da chi glielo ha venduto o lo rispedisca alla casa madre...." (come dice la legge).

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          ...chi ci rimette è il negozio in questione.
          I pezzi di ricambio gli vengono rimborsati, ma la mano d'opera dell'intervento no.
          Questo non lo sapevo...!

          Comunque l'assistenza è necessario che sia diffusa e aperta a tutti i clienti...per farti un esempio tempo fà sono andato a tagliare degli alberi ad un mio amico a 400km da casa mia, se la mia Stihl mi avesse abbandonato (possibilità comunque remota ), cosa dovevo fare? Tornare a casa per farmela riparare?
          Pensa solo all'assistenza per le automobili...

          In ogni caso un rivenditore ha sempre un ritorno se si comporta e lavora bene...la garanzia non è eterna e tra catene, barre, olii, per la motosega si spende sempre qualcosa......se il cliente è soddisfatto, torna! E magari la prossima volta fà l'acquisto da lui...

          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
          Non è la prima volta che mi capita di sentire negozi che rifiutano l'assistenza su oggetti non venduti da loro.
          La tipica risposta è "vada da chi glielo ha venduto o lo rispedisca alla casa madre...." (come dice la legge).
          Più che la legge, dipende qual'è l'accordo sottoscritto dal rivenditore e la casa che rilascia la concessione per i suoi prodotti...!
          Comunque se un rivenditore autorizzato si rifiuta di fare l'assistenza, come minimo bisogna mandare una lettera di segnalazione e disappunto alla casa madre...!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
            Questo non lo sapevo...!

            Comunque l'assistenza è necessario che sia diffusa e aperta a tutti i clienti...per farti un esempio tempo fà sono andato a tagliare degli alberi ad un mio amico a 400km da casa mia, se la mia Stihl mi avesse abbandonato (possibilità comunque remota ), cosa dovevo fare? Tornare a casa per farmela riparare?
            Pensa solo all'assistenza per le automobili...

            In ogni caso un rivenditore ha sempre un ritorno se si comporta e lavora bene...la garanzia non è eterna e tra catene, barre, olii, per la motosega si spende sempre qualcosa......se il cliente è soddisfatto, torna! E magari la prossima volta fà l'acquisto da lui...



            Più che la legge, dipende qual'è l'accordo sottoscritto dal rivenditore e la casa che rilascia la concessione per i suoi prodotti...!
            Comunque se un rivenditore autorizzato si rifiuta di fare l'assistenza, come minimo bisogna mandare una lettera di segnalazione e disappunto alla casa madre...!
            Il rivenditore non si rifiuta di assistere in garanzia, semplicemente ti fa pagare la manodopera....
            Se vado a mettre le mani su un impianto non fatto da me i pezzi me li passano ma il tempo che ci perdo me lo faccio pagare.

            Ho chiesto a un paio di associazioni consumatori: la garanzia te la prestano o il rivenditore o il produttore. E in certi casi purtroppo la spedizione è a tuo carico (anche se non dovrebbe essere è praticamente impossibile farsi pagare il corriere) .

            Diverso se il produttore ha una rete di assistenza indipendente (di solito non sono rivenditori )con la quale ha particolari accordi.

            Chiaro che dipende dall'intervento: cambiare ad esempio la molla di un freno catena prende 10 minuti, sostituire un gruppo cambio di una trincia una giornata.... e concordo sul discorso del ritorno commerciale post assistenza..
            Ultima modifica di fede73; 22/08/2008, 05:56. Motivo: precisazioni

            Commenta


            • #7
              Grazie Fede per aver chiesto conferma a chi di dovere!

              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              Il rivenditore non si rifiuta di assistere in garanzia, semplicemente ti fa pagare la manodopera....
              Se vado a mettre le mani su un impianto non fatto da me i pezzi me li passano ma il tempo che ci perdo me lo faccio pagare.

              ....E in certi casi purtroppo la spedizione è a tuo carico (anche se non dovrebbe essere è praticamente impossibile farsi pagare il corriere) .
              Questo però proprio non è giusto (ne legale) , art. 3 e 4 della sopracitata legge:

              3. In primo luogo il consumatore può chiedere al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che ciò sia impossibile o sproporzionato.

              Art. 4. L'espressione "senza spese" nei paragrafi 2 e 3 si riferisce ai costi necessari per rendere conformi i beni, in particolar modo con riferimento alle spese di spedizione e per la mano d'opera e i materiali.

              Commenta


              • #8
                Mi sono espresso male: il rivenditore terzo, non chi ti ha venduto l'oggetto.

                La legge parla sempre o di produttore o di venditore del bene, non di un qualunque rivenditore.

                Mi sa che andiamo O.T. se continuiamo così.....

                Commenta


                • #9
                  Hai ragione , con questa chiudo!

                  Ti sei espresso benissimo, io intendo proprio il rivenditore terzo!

                  Comunemente, quando c'è la garanzia del produttore, è il rivenditore autorizzato, con la stipula del contratto con la marca, a fare da rappresentante di questa...!
                  Praticamente la legge da degli obblighi al titolare del servizio di garanzia (produttore) e questo delega qualsiasi suo venditore, attraverso le condizioni per la concessione di vendita del marchio, a fare da tramite con il cliente...

                  Se io, per esempio, compro una Stihl in internet con regolare ricevuta, posso pretendere da qualunque suo rivenditore autorizzato (in virtù dell'accordo con la marca) l'assistenza assolutamente gratuita (lo dice la legge) senza spese di manodopera, spedizione, o materiali!
                  I costi o la perdita di tempo recati al rivenditore terzo sono solo affar suo che in caso, dipendentemente al contratto stipulato con il produttore, avrà o no un risarcimento da quest'ultimo!
                  Il cliente non deve mai pagare niente !

                  La ratio della legge è l'incentivo del libero mercato! E la protezione dei consumatori che devono sempre e ovunque (ovviamente dipendentemente dalla diffusione del marchio) avere l'assistenza!

                  Comunque credo che il povero rivenditore autorizzato non vada in perdita...perchè, come detto sopra, comunque ha la possibilità di farsi conoscere, e inoltre penso che i benefici di poter esporre sulla vetrina lo stemma di un marchio, magari d'immagine già affermata, siano di molto superiori al dover assistere un cliente che, nonostante abbia osato non acquistare da lui, comunque contribuisce alla diffusione e visibilità del suo prodotto...!

                  Chiudo.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                    Hai ragione , con questa chiudo!


                    Comunemente, quando c'è la garanzia del produttore, è il rivenditore autorizzato, con la stipula del contratto con la marca, a fare da rappresentante di questa...!
                    Praticamente la legge da degli obblighi al titolare del servizio di garanzia (produttore) e questo delega qualsiasi suo venditore, attraverso le condizioni per la concessione di vendita del marchio, a fare da tramite con il cliente...

                    Se io, per esempio, compro una Stihl in internet con regolare ricevuta, posso pretendere da qualunque suo rivenditore autorizzato (in virtù dell'accordo con la marca) l'assistenza assolutamente gratuita (lo dice la legge) senza spese di manodopera, spedizione, o materiali!
                    Quello che tu affermi è una mezza verità, perchè?

                    Ad oggi stihl è l'unica azienda che ha fatto sottoscrivere a tutti i propri concessionari il "contratto di rivenditore specializzato" ed appunto una delle clausole recita "il rivenditore si impegna ad eseguire i lavori in garanzia indipendentemente dalla proveninenza del prodotto" ovvero valenza mondiale.

                    Per moltissime altre marche non vi è alcun accordo tacito o palese, ne verbale ne scritto,(cosa da me verificata più volte) quindi il rivenditore può leggitimamamente rifiutarsi di eseguire lavori in garanzia su prodotti venduti da terzi. Dico questo dopo aver consultato il mio legale....

                    In sostanza io sono responsabile al 100% del prodotto che vendo, mentre sono responsabile al 0% del prodotto venduto da altri.
                    Stihl è l'unica eccezzione che io conosca.
                    Ho comunque ragione di ritenere che qualche altra azienda applichi le stesse condizioni di stihl ai suoi concessionari.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
                      Comunemente, quando c'è la garanzia del produttore, è il rivenditore autorizzato, con la stipula del contratto con la marca, a fare da rappresentante di questa...!
                      Praticamente la legge da degli obblighi al titolare del servizio di garanzia (produttore) e questo delega qualsiasi suo venditore, attraverso le condizioni per la concessione di vendita del marchio, a fare da tramite con il cliente...
                      E' quello che ho detto io...!

                      Quindi è una mezza verità dal punto di pratico, ma il principio è giusto...

                      Tu Max.B, da rivenditore, cosa ne pensi sinceramente del discorso che si è fatto sulla garanzia? Garanzia universale del marchio o garanzia "del rivenditore" dove si è fatto l'acquisto? (si và un attimo OT, ma spero che i moderatori lascino 2 post di troppo...)

                      Intanto grazie per aver dato testimonianza della situazione reale!

                      Commenta


                      • #12
                        Nel mondo del giardinaggio c'è approssimazione.
                        Parlo dei rapporti tra rivenditori ed aziende.
                        Non esistono accordi scritti, praticamente mai(salvo stihl o altri a me ignoti)
                        Tutto si limita a taciti accordi, che sonos empre a discrezione della casa.

                        Ho fatto questa premessa per far capire che il discorso delle garanzie ad interlocutore multiplo non può sussistere, semplicemente perchè non vi è una premessa valida, fondata su documentazione scritta.
                        La garanzia acquista le valenze di legge nel momento in cui si perfeziona un contratto
                        di vendita tra utente finale, aquirente del bene, e il rivenditore, che ne è unico responsabile di legge( ciò, a mio personalissimo parere è scorretto ed immorale).
                        Mentre non vi è nessun obbligo da parte del produttore verso il rivenditore (e questa, sempre a mio parere è una grave falla nel sistema legislativo).
                        Qualcuno non mi crederà, e questo non mi importa, ma io devo affermare che pochissime aziende riconoscono al rivenditore specializzato la amnodopera che egli impiega nelle riparazioni, nel caso di stihl poi.... va beh, non voglio dire cose brucianti.
                        Dal l'altro lato della barricata, dal nostro punto di vista di rivenditori il discorso della manodopera non riconosciuta dalle aziende(e che noi invece dobbiamo per legge riconsocere al cliente) è una voce che finisce dritta nel capitolo "perdite" del bilancio.

                        Dal nostro punto di vista sarebbe perfettamente accettabile fare riparazioni in garanzia totale anche a macchine di provenienza terza se le aziende riconoscessero la manodopera. Trovo ingiusto allo stato attuale che dobbiamo farci carico di perdite di soldi ulteriori. (in parole povere: passi per quello che ho venduto io ma per quello che hanno venduto gli altri no.)

                        Commenta


                        • #13
                          prima dell'acquisto io consigliere di informarti se i rivenditori vicino a te ti fanno l'assistenza sulla motosega comperata da altri! (tipo internet)
                          io ho appena preso il 12 dicembre una husqvarna 55, consigliata da molti sul sito, dove lavora mia figlia (rivenditori materiali edili), provata non va!
                          mi hanno detto di rivolgermi a concessionari husq.
                          ne ho contattati 7 nella provincie vicine e mi hanno risposto picche.
                          il più gentile (meno male che è solo a 26 km) mi ha detto che deve sentire husq. per vedere se rispondono in garanzia.
                          sono andato da lui, l'ha provata e c'è da cambiare la bobina .... (motosega nuova!)
                          non l'ha in casa, dice, per cui fino al 7 gennaio che riapre husqvarna non si fa niente, poi lo sentirò.
                          come vedi non tutti fanno assistenza in garanzia a motoseghe non vendute da loro ..
                          qui siamo tra bg e bs
                          da te non so
                          ciao gigi
                          Ultima modifica di fede73; 09/01/2009, 23:48. Motivo: correzione e aggiunta

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da gigisl Visualizza messaggio
                            per paolo 691 ciao,
                            prima dell'acquisto io consigliere di informarti se i rivenditori vicino a te ti fanno l'assistenza sulla motosega comperata da altri! (tipo internet)
                            io ho appena preso il 12 dicembre una husqvarna 55, consigliata da molti sul sito, dove lavora mia figlia (rivenditori materiali edili), provata non va!
                            mi hanno detto di rivolgermi a concessionari husq.
                            ne ho contattati 7 nella provincie vicine e mi hanno risposto picche.
                            il più gentile (meno male che è solo a 26 km) mi ha detto che deve sentire husq. per vedere se rispondono in garanzia.
                            sono andato da lui, l'ha provata e c'è da cambiare la bobina .... (motosega nuova!)
                            non l'ha in casa, dice, per cui fino al 7 gennaio che riapre husqvarna non si fa niente, poi lo sentirò.
                            come vedi non tutti fanno assistenza in garanzia a motoseghe non vendute da loro ..
                            qui siamo tra bg e bs
                            da te non so
                            ciao gigi
                            Io manderei una mail direttamente al distributore italiano chiedendo una risposta PRECISA a riguardo.
                            A me 'sta storia che i rivenditori non rispondano della garanzia di mts non vendute da loro mi suona strana, se compro una mts a varese e per lavoro mi sposto a trento ..che faccio? ritorno ogni volta dal venditore?
                            Capisco e comprendo le ragioni di un rivenditore,e ci puo stare che si rompa le scatole intervenendo su uma macchina che non ha venduto,ma se la casa madre stabilisce certe regole....

                            Commenta


                            • #15
                              hushy 55

                              anche io ho una hushy 55 e mi è successo che dopo averla usata una volta, proprio non andava mi ha dato un problema al carburatore che mi è stato prontamente sostituito in garanzia, sfido non aveva neanche una settimana!!!!
                              da allora (15 mesi fà ) non mi ha dato più problemi, quindi a tutti può capitare il pezzo diffettoso

                              Commenta


                              • #16
                                ciao a tutti,
                                la 55 l'ho comperata imballata nella scatola chiusa, non c'erano segni di aperture ne di nastri aggiunti.
                                il difetto notato da me è che non partiva e solo dopo molte tirate riusciva ad accendersi, ma si spegneva subito ... con candela bagnata.
                                provato la candela fuori non faceva scintilla o almeno ne faceva una ogni tanto.
                                alcuni rivenditori contattati per telefono, tipo uno di Pradalunga bg, non mi hanno detto parolacce, ma... concludendo che loro con husqvarna non hanno firmato niente sebbene siano e risultino concessionari e riparatori.
                                proverà ad inviare una mail alla casa.
                                saluti gigi

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao ragazzi, parlando da concessionario Jonsered, posso confermare che per le riparazioni in garanzia, Fercad S.p.A. garantisce il pezzo di ricambio in garanzia (anche se ci sarebbe la rottura di p***e per la richiesta di rimborso dopo che noi conce abbiamo acquistato il pezzo, con l'aggiunta che ci rimettiamo pure le spese di trasp...) ma attualmente non la manodopera. Quindi è chiaro che se acquistate la macchina da un altro concessionario, chi dovrebbe fare l'assistenza, gli rompe farvi l'intervento a gratis perchè oltre che a rimetterci sulla manodopera, ci rimette anche sulle spese di trasporto... Ciao a tutti
                                  WHY STAY ORDINARY

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da gigisl Visualizza messaggio
                                    per paolo 691 ciao,
                                    prima dell'acquisto io consigliere di informarti se i rivenditori vicino a te ti fanno l'assistenza sulla motosega comperata da altri! (tipo internet)
                                    io ho appena preso il 12 dicembre una husqvarna 55, consigliata da molti sul sito, dove lavora mia figlia (rivenditori materiali edili), provata non va!
                                    mi hanno detto di rivolgermi a concessionari husq.
                                    ne ho contattati 7 nella provincie vicine e mi hanno risposto picche.
                                    il più gentile (meno male che è solo a 26 km) mi ha detto che deve sentire husq. per vedere se rispondono in garanzia.
                                    sono andato da lui, l'ha provata e c'è da cambiare la bobina .... (motosega nuova!)
                                    non l'ha in casa, dice, per cui fino al 7 gennaio che riapre husqvarna non si fa niente, poi lo sentirò.
                                    come vedi non tutti fanno assistenza in garanzia a motoseghe non vendute da loro ..
                                    qui siamo tra bg e bs
                                    da te non so
                                    ciao gigi
                                    ciao ,io penso che se un'azienda è concossionaria husqvarna sia praticamente obbligata a fare garanzia , altrimenti danneggiano il marchio oltre la credibilità della propria attività.

                                    io riparavo per l'alpina e loro mi pagavano pure la manodopera, anche se l'attrezzo arrivava dal brico (ai mè)

                                    credo che un cliente husqvarna sia tale a prescindere da dove compra la motosega , percui fatti rivalere direttamente in sede e vedrai che loro prenderanno sicuramente provvedimenti
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      risp

                                      per gigisl. Sicuro che sia la bobina e non il filo che va all'interruttore di massa ? potrebbe essere sbucciato e toccare facendo massa, potrebbe essere l'interruttore, controlla bene xkè mi sembra strano sia la bobina, comunque ( NON SI COMPRA UNA MTS HUSQVARNA IN UNA SCATOLA CHIUSA ) come potrei io rivenditore :
                                      Consegnare una motosega sensa prima metterla in carburazione ?
                                      Controllare il passaggio dell'olio alla catena?
                                      Controllare e spiegare la meccanica del freno catena ?
                                      Spiegare il tiraggio catena ?
                                      Dare alcuni consigli per il buon matenimento ?
                                      Mi sembra il minimo che debba fare un rivenditore di qualsiasi marca di motosega, e chi non è disposto a fare questo a mio avviso non dovrebbe decidere di venderle, ed altrettanto in questo caso la ( FERCAD ) non dovrebbe darne la vendita a chi non fa o non è in grado di fare ciò che ho sopra citato.
                                      Da una vita mi batto per questo motivo e tanti come me, ma non cambierà mai........... e allora a questo punto chi deve acquistare pensi bene prima di farlo.............dove è meglio entrare a chiedere quanto costa.........! a volte meglio pagare qualcosa in più ma avere la certezza di essere assistiti ad ogni evenienza, SBAGLIO ? te adesso quanto ci stai rimettendo trà kilometri, forse soldi, tempo, nervoso, ecc ecc....... ? buon 2009 dai !!!!!!!!
                                      Ciao JONNI

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                        .........a volte meglio pagare qualcosa in più ma avere la certezza di essere assistiti ad ogni evenienza...
                                        Giustissimo!! Su tutte le cose, è meglio spendere qualcosa in più, per poi essere sicuri che la cosa funzioni e, cosa forse più importante, duri il più a lungo possibile!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          e poi le motoseghe di solito in fabbrica sono accese e provate e pure carburate

                                          poi sui tanti centri assistenza e riparatori ce ne sono di validi ma c'è tanta gente poco competente a volte anche ufficiali

                                          la garanzia chiaramente dovrebbe esserci ovunque la comperi ma ovviamente è un discorso vecchio il centro assistenza visto che al 99% vende anche Motoseghe chiaramente è portato a trattare male chi non l'ha presa da lui

                                          Anche perchè di solito sulle riparazioni in garanzia c'è poco da guadagnare...e solitamente le riparazioni in garanzia sono il rovescio della medaglia per essere centro assistenza autorizzato e poi lavorare di + sulle normali riparazioni non in garanzia

                                          Commenta


                                          • #22
                                            a dire il vero me lo sono chiesto anch'io come mai una husqvarna non provi neanche ad accendere una motosega prima di imballarla.
                                            comunque la motosega adesso è in officina,
                                            una delle prove che ha fatto è stata quella di staccare il filo dall'interruttore di accensione che va a massa e non è cambiato niente.
                                            spero che la casa quando verrà contattata dal rivenditore non faccia scherzi ...
                                            di motori a 2 tempi qualcosa ne comprendo e qualche motosega l'ho usata anche se non ne ho mai comprate prima, per cui per montarla e metterla a punto non avevo problemi, il fatto è che non volevo metterci mano essendo nuova ed in garanzia.
                                            spero che per metà gennaio me la rendano per poterla usare ... visto che cala la luna dal 12.
                                            vi farò sapere poi come andrà a finire
                                            ciao gigi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              -garanzie : il venditore del prodotto è pienamente responsabile del prodotto, a tutti gli effetti e scopi. La legge recita chiaramente che il cliente finale ha pieno diritto di ottenere una riparazione SENZA NESSUN COSTO qualora sia in garanzia. Ribadisco: sto parlando di leggi della repubblica italiana, che sul territorio nazionale, prevalicano e sostituiscono ogni disposizione dei singoli costruttori. è così e basta.

                                              - chi deve applicare la garanzia: il venditore del prodotto, lo scontrino o la ricevuta o la fattura lo inchiodano senza alcuna possibilità di fuga alle sue responsabilità: un venditore è recalcitrante; semplice, minacciare ricorso alla legge, cambierà subito atteggiamento. Chiunque fa il mio mestiere in italia è perfettamente informato di quanto sopra scritto, anche quelli che fanno gli gnorri.

                                              - reti assitenza: se ci si rivolge a soggetto diverso dal venditore il discorso si ribalta. Se io concessionario di una tal marca non sono legato da precisi accordi contrattuali SCRITTI nessuno mi può obbligare a fare garanzia su un prodotto non da me venduto.

                                              Precisazione: per quanto mi è dato sapere ad oggi, 31 dicembre 2008 l'unico produttore di motoseghe che ha vincolato contrattualmente i propri concessionari a ciò è stihl.

                                              Dovete sapere che (i colleghi non me ne vogliano, ma la verità deve essere pubblica) che tutti i rivenditori stihl d'europa sono sotto contratto, si chiama "contratto rivenditore specializzato" e una clausola di questo contratto recita" il rivenditore specializzato si impegna ad accettare e riparare in garanzia qualunque prodotto stihl e viking INDIPENDENTEMENTE DA DOVE SIA STATO VENDUTO sia altrettanto chiaro che per garanzia si intende pezzi e manodopera, anche laddove la stihl non ha mai rimborsato un centesimo di manodopera a noi rivenditori. (Nota OT, un'altra clausola contrattuale stabilisce che la intera rete di vendita mondiale stihl, ovvero tutti i rivenditori si impegnano a non vendere mai, per nessuna ragione i prodotti stihl su internet e/o per corrispondenza.)
                                              Scusate sono sono stato tedioso.
                                              Ultima modifica di fede73; 09/01/2009, 23:50. Motivo: spostamenti post

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Non sei stato affatto tedioso ma semplicemente preciso e puntuale. Bravo, hai reso un buon servizio alla discussione.
                                                Personalmente non saprei dire se Stihl sia davvero l'unico produttore che abbia contrattualmente vincolato i propri concessionari. Una amico, concessionario Husqvarna, mi diceva di essere tenuto ad assistere in garanzia qualunque prodotto della casa, indipendentemente da dove fosse stato acquistato (si tratta comunque di una persona di rara disponibilità e competenza, al di là di ogni vincolo). Non saprei dire però se si tratti di una clausola sottoscritta volontariamnte da lui o imposta dalla casa e, quindi, non intendo certamente contestare le tue parole. Sarebbe comunque interessante che altri venditori esponessero, con altrettanta chiarezza, come stanno effettivamente le cose in casa loro.
                                                Ciao.
                                                PiGì

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Anche EFCO ti riconosce la garanzia per macchine indipendentemente dal luogo di acquisto. Semplicemente si compila la scheda di garanzia e si manda alla EMAK.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    MaxB è stato molto preciso in italia infatti le norme sulla garanzia sono cambiate di recente e il venditore è effettivamente responsabile e poi c'è la garanzia del fabbricante con la sua rete di assistenza che è altra cosa ancora

                                                    Comunque alla fine l'importante è che uno o l'altro rimettano le cose a posto

                                                    Poi sull'assistenza non è tanto una questione di vincoli è sufficente che le case paghino i loro centri assistenza per questi interventi..di solito sono di braccino corto e da quì le norme contrattuali.insomma è un prezzo che pagano i riparatori per avere l'assistenza di un marchio prestigioso che migliora l'immagine del riparatore

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      inform

                                                      GARANZIA........io mi comporto così... se la casa mi riconosce il pezzo...ok altrimenti a chi l'ha acquistata da me ci penso io, pezzi e manodopera rimettendoci tutto, ma non m'importa, alla fine con i clienti in più che ho per il mio mododi fare.... non so se sia male o no ....anche se qualcuno mi ha dato del troppo buono ??!! poi cmq ognuno si comporta come crede. auguri a tutti JONNI
                                                      Ultima modifica di jonni; 31/12/2008, 20:12.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        grazie delle delucidazioni in merito alla garanzia ... io non so da che parte d'italia siete, ma evidentemente qui a brescia e bergamo (sono sul confine) molti rivenditori badano più (giustamente o no) ai loro interessi più che al marchio e al farsi un buon nome ed eventualmente un nuovo cliente.
                                                        grazie a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da gigisl Visualizza messaggio
                                                          grazie delle delucidazioni in merito alla garanzia ... io non so da che parte d'italia siete, ma evidentemente qui a brescia e bergamo (sono sul confine) molti rivenditori badano più (giustamente o no) ai loro interessi più che al marchio e al farsi un buon nome ed eventualmente un nuovo cliente.
                                                          grazie a tutti
                                                          Per Gigisl e tutti, forse non sapete che l'importatore e distributore ufficiale per l' ITALIA, nel caso specifico FERCAD di Vicenza, sostituisce ibn garanzia il ricambio ma non la manodopera che il rivenditore impiega per la riparazione. Bella politica vero? Che sia forse questo motivo che si fa fatica a trovare chi ripara Husky? La FERCAD purtroppo sta sputtanando il marchio non solo sotto il profilo delle garanzie ma anche sotto il profilo commerciale. Qualcuno, rivenditore, mi può smentire? o magari preferisce tacere per non buttare ulteriore benzina sul fuoco?

                                                          Perchè devo smenarci i soldi della manodopera quando un' altro ha già mangiato la carne ed a me rimangono solo ossa? Anzi ci devo rimettere e basta? Tutti sono bravi a vendere ma poi.... quando si tratta di garanzia....... Io personalmente quando compro, vado dove so che mi fanno l'assistenza e concordo con molti altri che è il venditore che fa la differenza e non la marca, ma con Husky purtroppo secondo me è la politica dell'importatore......

                                                          Spero di aver provocato abbastanza. Non intervengo mai ma ora sono curioso. Ho provocato abbastanza?

                                                          Spero con piacere che arrivino vari commenti. Ciao a tutti.Grazie

                                                          Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                          per gigisl. Sicuro che sia la bobina e non il filo che va all'interruttore di massa ? potrebbe essere sbucciato e toccare facendo massa, potrebbe essere l'interruttore, controlla bene xkè mi sembra strano sia la bobina, comunque ( NON SI COMPRA UNA MTS HUSQVARNA IN UNA SCATOLA CHIUSA ) come potrei io rivenditore :
                                                          Consegnare una motosega sensa prima metterla in carburazione ?
                                                          Controllare il passaggio dell'olio alla catena?
                                                          Controllare e spiegare la meccanica del freno catena ?
                                                          Spiegare il tiraggio catena ?
                                                          Dare alcuni consigli per il buon matenimento ?
                                                          Mi sembra il minimo che debba fare un rivenditore di qualsiasi marca di motosega, e chi non è disposto a fare questo a mio avviso non dovrebbe decidere di venderle, ed altrettanto in questo caso la ( FERCAD ) non dovrebbe darne la vendita a chi non fa o non è in grado di fare ciò che ho sopra citato.
                                                          Da una vita mi batto per questo motivo e tanti come me, ma non cambierà mai........... e allora a questo punto chi deve acquistare pensi bene prima di farlo.............dove è meglio entrare a chiedere quanto costa.........! a volte meglio pagare qualcosa in più ma avere la certezza di essere assistiti ad ogni evenienza, SBAGLIO ? te adesso quanto ci stai rimettendo trà kilometri, forse soldi, tempo, nervoso, ecc ecc....... ? buon 2009 dai !!!!!!!!
                                                          Ciao JONNI
                                                          X Jonni, scusami ma mi sono accorto solo ora del tuo messaggio, mi sono accecato da quelli prima, hai pienamente ragione ma a FERCAD interessano solo i numeri, danno Husky a cani e porci (grandi centri comm, ferramente varie e trabacchini vari), l'importante è fare numeri. Dalla politica che stanno adottando sembra stiano andando a gara con Mcculloc!!!!!!!!! Anche se il loro prodotto e gamma di prodotti direi che è solo un pochino differente si stanno mettendo sullo stesso piano!!!

                                                          Stihl non permette sicuramente una politica di questo tipo anche sotto il profilo degli acquisti. Fanno i prezzi conforme gira, fanno il bello ed il brutto tempo, non c'è una direzione fissa che riescano a tenere!!!!!!

                                                          Queste info sono riuscite a carpirle da un momentaccio del mio mecc ufficale!!! E' vero o no? O è il mecc che è un pagliaccio?

                                                          Ciao
                                                          Ultima modifica di fede73; 09/01/2009, 21:30. Motivo: consecutivi
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            non è una politica così strana....è il famoso rovescio della medaglia sei riparatore autorizzato e insomma qualcosa devi fare.........

                                                            C'è troppo astio in questi centri assistenza..riparare una motosega in garanzia a uno che l'ha presa da un altro puo diventare una ottima possibilità di entrare in contatto con un probabile nuovo cliente quando noterà la differenza fra chi riparara e bene e chi vende solamente

                                                            C'è la solita mentalità di un certo commercio che vede come "nemici" chi ha comperato da altri e altre cose di questo tipo

                                                            Certo quando questo andrà all'assistenza e magari se ne ritorna indietro trattato da schifo..di certo non comprerà quel marchio ma BEN difficilmente comprerà da quel riparatore anche altro

                                                            poi alla fine anche i riparatori di motoseghe quando sono loro consumatori e devono comperarsi qualcosa per loro non agiscono poi in modo dissimile da chi si presenta loro a parti invertite con la motosega in mano

                                                            Comportarsi bene paga..non al 100% ovviamente ma paga

                                                            Originalmente inviato da deturpator
                                                            X Jonni, scusami ma mi sono accorto solo ora del tuo messaggio, mi sono accecato da quelli prima, hai pienamente ragione ma a FERCAD interessano solo i numeri, danno Husky a cani e porci (grandi centri comm, ferramente varie e trabacchini vari), l'importante è fare numeri. Dalla politica che stanno adottando sembra stiano andando a gara con Mcculloc!!!!!!!!! Anche se il loro prodotto e gamma di prodotti direi che è solo un pochino differente si stanno mettendo sullo stesso piano!!!
                                                            Ecco vedi è questo il classico di molti commercianti..purtroppo la grande distribuzione esisterà sempre ed è una guerra inutile



                                                            Stihl è in vendita nei castorama e in barba alla vietata vendita...per corrispondenza...non è difficile trovare qualcuno che la prende e te la manda per corriere anche a 1000 km di distanza.

                                                            e poi sto divieto è anacronistico
                                                            Ultima modifica di fede73; 09/01/2009, 21:28. Motivo: consecutivo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X